ROAD TO NETZERO MILAN

I WEBINAR PER I PROFESSIONISTI DELLA DECARBONIZZAZIONE DELL’ECONOMIA

Road to NetZero Milan: gli eventi teaser per la community dei NetZero makers.
Da novembre ad aprile, webinar mensili accompagneranno i professionisti della decarbonizzazione fino all’evento, realizzato con la supervisione scientifica di editori e stakeholder del settore energetico e di importanti settori industriali.

Al centro del programma, il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e la competitività di tutte le industrie chiamate a raggiungerli: Temi e sfide che convergeranno a NetZero Milan il prossimo maggio.

Registrati alla piattaforma NetZero Makers per partecipare ai webinar ed entrare a far parte dei #NetZeroMakers, con un programma di contenuti esclusivi.

21 novembre 2024,
h. 16.00

Attenzione: sarete reindirizzati alla piattaforma digitale NetZero Makers dove dovrete effettuare il login.

Elettrificazione ed efficienza elettrica per l’industria

In collaborazione con QualEnergia.it

Interventi di:

Carolina Bedocchi, ECCO – The Italian Climate Change Think Tank
Alan Carnevali, Renovis
Andrea Codazzi, Schneider Electric

Moderatore: Leonardo Berlen (QualEnergia.it)

15 gennaio 2025,
h. 17.00

Attenzione: sarete reindirizzati alla piattaforma digitale NetZero Makers dove dovrete effettuare il login.

Contrattualistica ppa per forniture di energia verde e impianti fotovoltaici industriali con investimento third-party
In collaborazione con QualEnergia.it

Interverranno:

Federico Macioci, senior consultant Key to Energy – I PPA e il mercato elettrico
Giuseppe Pastorino, presidente di Aicep – La domanda di energia delle industrie e le possibile risposte dei PPA
Stefano Cavriani, direttore Ego Group – I PPA in azione: casi pratici e prospettive
Baywa R.E (in via di definizione)

Modera: Giulio Meneghello (QualEnergia.it)

I Power Purchase Agreement (PPA) sono uno strumento chiave per le industrie: permettono di ridurre la propria impronta ambientale e approvigionarsi di energia a prezzi stabili. Grazie soprattutto ai costi competitivi del fotovoltaico e viste le quotazioni dell’energia attuali, un PPA garantisce anche una fornitura decisamente competitiva rispetto ai prezzi di mercato.

Nel webinar analizzeremo gli aspetti contrattuali, le normative di riferimento e i benefici economici, anche andando a scoprire alcuni esempi di cosa si è fatto in alcuni casi concreti.

29 gennaio 2025
h. 11.00

Attenzione: sarete reindirizzati alla piattaforma digitale NetZero Makers dove dovrete effettuare il login.

Acciaio: le sfide della decarbonizzazione

In collaborazione con siderweb

Interverranno:

Maurizio Fusato, Feralpi Group
Stefano Ferrari, siderweb
Cristian Carini, Università degli Studi di Brescia

Si stima che la siderurgia sia responsabile del 5% delle emissioni di CO2 in Europa e del 7% nel mondo, per questo motivo la decarbonizzazione del processo di produzione dell’acciaio è centrale nelle politiche europee e non solo. Il webinar affronterà le sfide che la siderurgia sta affrontando attraverso analisi e un case study dedicato a Feralpi Group, tra i maggiori gruppi produttori di acciaio in Europa. Un’attenzione particolare verrà data al tema delle tecnologie esistenti, degli investimenti in corso e della normativa vigente (es. CBAM). In chiusura verrà presentata una ricerca sui bilanci di sostenibilità della filiera siderurgica italiana effettuata nel biennio 2023-2024.

Modera: Emanuele Norsa, siderweb | Made in Steel

13 febbraio 2025
h. 17.00

Attenzione: sarete reindirizzati alla piattaforma digitale NetZero Makers dove dovrete effettuare il login.

L’idrogeno come vettore energetico per decarbonizzare l’industria hard-to-abate

In collaborazione con HydroNews

Cristina Maggi, H2IT
Roberto Gabrielli, Iris Ceramica Group
Fabrizio Ricotti, Edison Next

19 febbraio 2025 
h. 17.00

Attenzione: sarete reindirizzati alla piattaforma digitale NetZero Makers dove dovrete effettuare il login.

Accumuli elettrochimici per l’industria e la rete elettrica

In collaborazione con QualEnergia.it

Un mix elettrico sempre più basato sulle rinnovabili richiede un sistema flessibile: il fabbisogno di accumuli sarà direttamente proporzionale all’aumento della quota di eolico e fotovoltaico.

Nel 2024 si stima un incremento mondiale dello storage elettrochimico del 76% sul 2023. Ma già al 2035 Bloomberg prevede che il mercato globale dello storage sarà dieci volte più grande.

Quest’anno ci sarà la prima asta competitiva del nuovo strumento, il MACSE (Meccanismo di Approvvigionamento di Capacità di Stoccaggio Elettrico). Dovrà incentivare 9 GW/71 GWh di capacità di accumulo per 10 anni e potrà rendere il nostro sistema elettrico più dinamico e rispondente alle necessità del mercato, anche con l’installazione di batterie dove ce ne sarà più bisogno, evitando colli di bottiglia della rete e la cosiddetta “cannibalizzazione dei prezzi”.

C’è grande interesse anche per introdurre gli accumuli elettrochimici nel segmento commerciale-industriale (C&I), soprattutto dopo la flessione del mercato residenziale. Il comparto C&I dello storage è ancora marginale, ma ha potenzialità anche per la possibile volatilità dei prezzi elettrici, alla quale le imprese guardano ormai con preoccupazione.

Nel corso del webinar si presenterà un quadro del mercato dal punto di vista dei produttori e degli operatori, con alcuni casi concreti di applicazioni, un focus sui meccanismi di sostegno passati, presenti e futuri, sulle tecnologie e la loro evoluzione in termini di capacità e costi.

Speaker in via di definizione

26 febbraio 2025

Attenzione: sarete reindirizzati alla piattaforma digitale NetZero Makers dove dovrete effettuare il login.

E-fleets e decarbonizzazione aziendale.
La combinazione virtuosa di solare industry-scale e flotte elettriche corporate

In collaborazione con VaiElettrico.it

Speaker in via di definizione

19 marzo 2025

Attenzione: sarete reindirizzati alla piattaforma digitale NetZero Makers dove dovrete effettuare il login.

TOPIC: Efficienza termica nell’industria e storage termico

In collaborazione con QualEnergia.it

Speaker in via di definizione

I nostri CONTENT Partner

CATALYSING TRANSFORMATIVE BUSINESS DYNAMICS

Partecipa a NetZero Milan, una piattaforma multi-technology e multi-stakeholder per market intelligence, business generation e networking per la decarbonizzazione dell’economia. 

Exhibition, Summit e focused Vertical events insieme a networking, social events ed experiences per un vero e proprio business-catalysing event.