Vi diamo il benvenuto all’anteprima del primo numero di NetZero Makers, la newsletter realizzata insieme a ECCO, il think tank italiano per il clima, nostro knowledge partner, per stakeholder, professionisti e aziende impegnati nel percorso verso la transizione energetica e la decarbonizzazione che, con cadenza quindicinale, ci accompagnerà fino a NetZero Milan.
L’evento, organizzato da Fiera Milano dal 14 al 16 maggio 2025 presso l’Allianz MiCo, offrirà un’importante occasione di confronto, grazie al Milan NetZero Summit e alle Vertical conferences, ma anche un’opportunità per offrire visibilità a tutti gli attori – produttori di tecnologie, consulenti, realtà finanziarie green e istituzioni – che affiancheranno il mondo industriale nel raggiungimento degli obiettivi 2030-2050.
In un momento in cui l’urgenza di agire per la decarbonizzazione è sia un’esigenza di competitività sia di risposta alla sfida climatica, NetZero Milan si propone come una piattaforma multisettoriale e multidisciplinare per rispondere alle esigenze di un contesto sempre più sfidante e farsi catalizzatore di nuove dinamiche imprenditoriali.
NetZero Milan nasce in un contesto storico senza precedenti. Il 2025 sarà un anno “simbolico”: saremo a 25 anni dal 2050, target per le emissioni zero, e a soli 5 anni dagli obiettivi intermedi dell’UE per il 2030. Inoltre, sarà l’anno della COP30 in Brasile, dove saranno fissati nuovi impegni a livello internazionale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
La manifestazione riunirà aziende leader nel settore energy e nelle soluzioni per la decarbonizzazione, off-takers, analisti, finanza green e decisori politici. Sarà l’occasione per approfondire le traiettorie tecnologiche, comprendere le tendenze di mercato a livello europeo, creare connessioni strategiche e contribuire alla nascita di idee innovative e soluzioni per garantire competitività ai comparti manufatturieri europei e raggiungere al contempo gli obiettivi clima.
In questo senso, stiamo lavorando per offrire un’occasione di confronto, ma anche di azioni concrete per lo sviluppo di nuovi modelli di business in grado di portare avanti il processo di decarbonizzazione e mantenere la competitività del nostro tessuto industriale.
Mi auguro che i prossimi numeri diventino uno strumento utile per l’intera community dei NetZero Makers durante i quali approfondiremo lo scenario con contenuti originali e testimonianze dirette da contesti di rilievo come la COP29. Inoltre,sveleremo man mano contenuti e novità che ci aspetteranno durante l’evento. Ci auguriamo dunque che NetZero Milan diventi un appuntamento imprescindibile per tutti.
Buona lettura.
Sara Quotti Tubi
Responsabile Progetto NetZero Milan – Expo&Summit
Fiera Milan
Il Green Deal europeo, presentato nel dicembre 2019, è un piano quasi rivoluzionario che traccia un percorso di decarbonizzazione dell’intera economia europea. Questo è funzionale al raggiungimento della neutralità climatica (Net Zero) entro il 2050, creando al contempo le condizioni per maggior crescita economica e prosperità per il continente e tutti i suoi cittadini.
Più recentemente, il 9 settembre 2024, il cosiddetto Rapporto Draghi sulla competitività ha evidenziato come “la decarbonizzazione potrebbe essere un’opportunità per l’Europa, sia per assumere la leadership nelle nuove tecnologie pulite e nelle soluzioni di circolarità, sia per spostare la produzione di energia verso fonti pulite sicure e a basso costo, di cui l’UE ha una generosa dotazione naturale”, suggerendo la necessità di legare più saldamente decarbonizzazione e pianificazione alla competitività.
Iscriviti alla Newsletter per scoprire tutti i contenuti completi!